Quanto guadagna un sommelier?

  • 23/05/22
  • 3 min di lettura
  • News
Quanto guadagna un sommelier?

Il mondo del vino è sempre più in crescita e richiede sempre più professionisti. Tra questi, una figura di spicco è sicuramente il sommelier. Chi è, che cosa fa e soprattutto quanto guadagna un sommelier? Se anche tu sei interessato a diventare sommelier, o lo sei già e vuoi trovare nuove opportunità di lavoro, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni che stai cercando! 

Iniziamo spiegandoti cos'è esattamente un sommelier: si tratta di una figura professionale che ha come obiettivo principale quello di promuovere e vendere il vino. Ma non solo! Il sommelier è anche in grado di consigliare i clienti su quale tipo di vino scegliere in base alle loro preferenze e ai piatti che hanno ordinato. Inoltre, si occupa anche della conservazione del vino, della degustazione e del servizio al cliente. 

Continuando a leggere e scoprirai tutto quello che ti serve sapere su come si diventa sommelier, gli sbocchi professionali, come trovare nuove opportunità di lavoro e ovviamente… quanto si guadagna!

Come si diventa sommelier in Italia?

Per diventare sommelier non basta frequentare un corso di formazione, ma è necessario superare un esame. I corsi accreditati in Italia sono quello dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier), e quello della FISAR, che è la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori.

ll corso per sommelier dell'AIS comprende 3 livelli: il primo livello è dedicato alla conoscenza generale del vino, il secondo approfondisce la viticoltura e le tecniche di produzione del vino in Italia e nel mondo, mentre il terzo livello si concentra sull'abbinamento cibo-vino.

Ecco come sono strutturati nel dettaglio i 3 livelli del corso per sommelier dell'AIS:

Primo Livello

La figura del Sommelier;
viticoltura;
enologia – la produzione del vino;
enologia – i componenti del vino;
tecnica della degustazione – esame visivo;
tecnica della degustazione – esame olfattivo;
tecnica della degustazione – esame gusto-olfattivo;
spumanti;
vini passiti, vendemmia tarpa, muffati, icewein, liquorosi, aromatizzati;
il vino italiano e le sue leggi;
birra;
distillati e liquori;
le funzioni del sommelier;
visita a un’azienda vitivinicola;
approfondimento sulla degustazione e autovalutazione.

Secondo Livello

Tecnica della degustazione;
Valle d’Aosta e Piemonte;
Lombardia e Trentino Alto Adige;
Veneto e Friuli-Venezia Giulia;
Toscana e Liguria;
Emilia Romagna e Marche;
Umbria e Lazio;
Abruzzo, Molise e Campania;
Puglia, Calabria e Basilicata;
Sicilia e Sardegna;
vitivinicoltura nei Paesi europei;
vitivinicoltura in Francia;
vitivinicoltura in Francia;
vitivinicoltura nei principali Paesi del mondo;
approfondimento sulla degustazione e autovalutazione.

Terzo Livello

Analisi sensoriale del cibo e del vino;
tecnica dell’abbinamento cibo-vino;
uova e salse;
condimenti, erbe aromatiche e spezie;
cereali;
prodotti della pesca;
carni bianche e rosse, selvaggina;
prodotti di salumeria;
funghi, tartufi, ortaggi e legumi;
formaggi I;
formaggi II;
dolci, gelati e frutta;
il cioccolato;
cena didattica.

Il corso FISAR ha una struttura simile, e in entrambi i casi è previsto un esame finale che comprende una prova scritta e una pratica, in cui bisogna dimostrare di saper servire e degustare il vino in modo corretto.

Il prezzo del percorso completo dei corsi AIS e FISAR si aggira intorno ai 1500/2000€.

Differenze tra sommelier e assaggiatore di vino

Il sommelier è una figura professionale che si occupa della promozione e della vendita del vino, mentre l'assaggiatore di vino si occupa esclusivamente della degustazione del vino. 

Il sommelier non solo degusta il vino, ma lo analizza anche dal punto di vista chimico e sensoriale, per comprenderne le caratteristiche e poterlo abbinare al meglio con i cibi.

Inoltre, il sommelier è in grado di consigliare i clienti su quale tipo di vino scegliere in base alle loro preferenze e ai piatti che hanno ordinato, mentre l'assaggiatore di vino non ha questa funzione.

Sbocchi professionali per i sommelier

I sommelier possono trovare lavoro presso: 

- Ristoranti di ogni tipo, dai più classici ai più innovativi, fino all'alta cucina stellati. 

- Cantine vitivinicole, sia come consulenti che come responsabili della comunicazione e del marketing.

- Enoteche e negozi specializzati nel settore del vino.

- Aziende che producono e distribuiscono vino.

- Agenzie di eventi e organizzazioni di manifestazioni legate al mondo del vino.

- Scuole ed enti di formazione specializzati nel settore vitivinicolo.

Quanto guadagna un sommelier?

Ora che abbiamo visto chi è il sommelier, che cosa fa e i percorsi formativi disponibili, finalmente la risposta che stavi aspettando! E la risposta è… dipende!

Come per molte altre figure professionali, il guadagno di un sommelier può variare molto a seconda della posizione lavorativa e dell'esperienza. In generale, si può guadagnare dai 1200-1500€ al mese fino a 3000€-4000€ per i sommelier più esperti che ricoprono ruoli importanti all'interno di grandi ristoranti o cantine.

In ogni caso il compenso di un sommelier dipende da persi fattori, come ad esempio il contesto lavorativo (ristorante, cantina, enoteca, etc.), la zona di lavoro, il numero di ore lavorative e l'esperienza maturata.

Come trovare lavoro da sommelier

Per trovare lavoro da sommelier è possibile:

- Candidarsi direttamente presso i ristoranti, le cantine vitivinicole, le enoteche e gli altri posti di lavoro menzionati in precedenza.

- Rivolgersi ad agenzie specializzate nella ricerca e selezione del personale per il settore vitivinicolo. 

- Partecipare a concorsi pubblici per la figura del sommelier.

Si può trovare lavoro come sommelier anche online: un'ottima soluzione potrebbe essere Jojolly, un'app che aiuta a mettere in contatto domanda e offerta di personale nel settore della ristorazione in Italia. Si trovano ogni giorno tantissime posizioni aperte per lavoro extra, fisso e stagionale, e si lavora in base alle proprie attitudini, esperienze ed esigenze. I ruoli disponibili per cui candidarsi sono 15, tra cui, indovina un po'... sommelier!

Stai cercando nuove opportunità di lavoro come sommelier? Allora non perdere altro tempo e scarica subito l'app di Jojolly, disponibile per Android e iOS! Buon lavoro sommelier!


Scopri articoli simili

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

  • 18 ago 2025
  • 3 min
  • News

Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax.

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

  • 04 ago 2025
  • 3 min
  • News

Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti

  • 21 lug 2025
  • 3 min
  • News

La ristorazione è uno dei settori più dinamici e sfidanti del mondo del lavoro. Richiede passione, resistenza, spirito di squadra e una buona dose di flessibilità. Ma è anche uno dei pochi ambiti in cui, partendo da zero, è possibile costruire una carriera solida, concreta e piena di soddisfazioni.