Come cercare lavoro nella ristorazione

  • 09/11/21
  • 3 min di lettura
  • News
Come cercare lavoro nella ristorazione

Siamo d’accordo, il periodo non è dei migliori: vuoi per le chiusure forzate, vuoi per la crisi di settore, o molto spesso per le incomprensioni tra gestori dei locali e forza lavoro, ma dopo oltre un anno di pandemia sono tanti quelli che rinunciano a cercare lavoro nella ristorazione.

Eppure le opportunità non mancano, e i professionisti nemmeno: camerieri, pizzaioli, cuochi, pasticceri, barman e sommelier non mancano.

Certo, come in ogni altro settore, anche quando si tratta di cercare lavoro nella ristorazione, ci sono delle best practice da tenere in conto, per essere sicuri di mettere in evidenza le proprie qualità e sfruttare al massimo le opportunità che il mercato ci mette a disposizione.

Prima di tutto, bisogna farsi alcune domande: cosa significa lavorare nella ristorazione? Non si tratta solo dare libero sfogo alla propria creatività, magari per chi è appassionato di cucina, o stare a contatto con il pubblico. Vuol dire prima di tutto sacrifici e professionalità: studiare, aggiornarsi e migliorare continuamente le proprie competenze, dalle tecniche di preparazione, all’accoglienza degli ospiti, alla pulizia, al servizio.

Inoltre, essere sempre ricettivi, attenti e pronti ad affrontare orari e carichi di lavoro spesso molto impegnativi, quando gli altri invece si stanno rilassando.

Se tutto questo non ti spaventa, o è già il tuo pane quotidiano, allora vediamo alcuni consigli su come cercare lavoro nella ristorazione.

A volte, l’abito fa il monaco

Avere un aspetto curato e adatto al contesto è fondamentale: capelli, unghie e mani sempre puliti e in ordine, abbigliamento impeccabile e in linea con lo stile del locale e con le mansioni sono imprescindibili, anche in sede di colloquio di lavoro.

Cercare attivamente lavoro usando fonti diverse

Sarebbe bello non fosse così, ma per trovare lavoro… bisogna cercarlo! Google come sempre ci viene in aiuto, le offerte che si trovano ogni giorno sono moltissime. Poi le riviste di settore e, perché no, il buon vecchio porta a porta: presentarsi di persona fa sempre un’ottima impressione.

Aggiornare il CV e adattarlo alle singole offerte

Questo aspetto viene molte volte sottovalutato: è buona norma avere un curriculum vitae completo, aggiornato, e possibilmente adattato all’offerta per cui ci si presenta: un piccolo sforzo in più che può dare grandi risultati. Se ti interessa, puoi consultare questa guida che abbiamo scritto per te su come scrivere un curriculum a prova di bomba.

Presentarsi puntuali ai colloqui e al lavoro

Potrebbe sembrare scontato, ma purtroppo non sempre lo è. La regola non scritta è presentarsi ai colloqui e al lavoro con 15 minuti di anticipo (non di più: potresti ottenere l’effetto opposto).

Consultare siti specializzati nel cercare lavoro nella ristorazione

Se con una ricerca generica non hai trovato nulla di tuo interesse, devi sapere che ci sono diversi siti specializzati in ricerca del lavoro nella ristorazione.

Ad esempio Jojolly: che tu sia un ristoratore in cerca di personale qualificato, o un professionista che vuole cercare un lavoro in linea con le proprie esigenze, sicuro e correttamente retribuito, in Jojolly potrai trovare una valida soluzione.

Se vuoi saperne di più puoi dare un’occhiata qui e scaricare l’app, disponibile per iOS e Android.


Scopri articoli simili

Sostenibilità a tavola:  piccoli gesti, grande impatto

Sostenibilità a tavola: piccoli gesti, grande impatto

  • 23 apr 2025
  • 3 min
  • News

Nel settore della ristorazione, parlare di sostenibilità non è solo una questione etica: è un’urgenza, ma anche un’opportunità. Chi lavora in cucina, in sala, nella logistica o nella gestione di un locale ha un impatto diretto su ambiente, consumi e abitudini dei clienti.

Il Potere delle Recensioni: Come Gestire le Opinioni dei Clienti Online

Il Potere delle Recensioni: Come Gestire le Opinioni dei Clienti Online

  • 17 mar 2025
  • 3 min
  • News

Nel mondo della ristorazione, le recensioni online hanno un impatto enorme sulla reputazione e sul successo di un locale. Oggi più che mai, clienti soddisfatti (o insoddisfatti) condividono le loro esperienze su piattaforme e social media, influenzando potenziali nuovi ospiti. Saper gestire le opinioni dei clienti online è fondamentale per migliorare la propria immagine e fidelizzare la clientela. 


Hostess di Sala: L'Importanza dell'Accoglienza nella Ristorazione

Hostess di Sala: L'Importanza dell'Accoglienza nella Ristorazione

  • 04 mar 2025
  • 3 min
  • News

Parlando di un'esperienza memorabile in un ristorante, spesso si pensa alla qualità del cibo e al servizio in sala. Tuttavia, c'è un elemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale nell'accogliere e mettere a proprio agio gli ospiti: l'hostess di sala.