Come scrivere un CV a prova di bomba

  • 22/09/21
  • 3 min di lettura
  • News
Come scrivere un Curriculum Vitae a prova di bomba

È la prima cosa che il datore di lavoro vede di noi, il biglietto da visita che in pochi secondi farà prendere la fatidica decisione: assunto o scartato.

Purtroppo però questo passo cruciale viene spesso sottovalutato. Perché? Forse perché non esiste un unico modo di scrivere il curriculum. O forse, semplicemente, perché quando si tratta di scrivere il proprio curriculum vitae, in molti non sanno nemmeno da dove cominciare.

Per fortuna c’è la guida di Jojolly per scrivere un curriculum vitae a prova di bomba! Continua a leggere, e il CV non avrà più segreti per te.

Prima di tutto, i dati personali: potrà sembrare banale, ma assicurati che siano completi, aggiornati e corretti.

La foto non è obbligatoria, ma nel caso assicurati di sceglierne una di buona qualità, possibilmente un primo piano, e soprattutto che sia appropriata: abbigliamento adeguato, look pulito e curato, in un contesto neutro.

Font e formattazione: non è il momento di essere creativi, assicurati di scegliere uno stile neutro e leggibile, evita i muri di testo e fai respirare il documento evidenziando e separando bene le diverse sezioni.

Metti in evidenza solo le esperienze lavorative significative per la posizione che stai cercando (personalizzalo per ogni singola candidatura!), partendo dalla più recente. Se ci sono dei periodi di inattività, motivali.

Nello scrivere il curriculum vitae, non dimenticarti poi di indicare correttamente la tua istruzione e formazione.

Utilizza uno stile formale ma non affettato, usa un linguaggio semplice e non essere tropo prolisso, ma nemmeno troppo telegrafico: dedica il giusto spazio ad ogni informazione.

Può essere utile scrivere nel curriculum vitae qualcosa sui tuoi hobby e attività extra-professionali, ma ricordati sempre che non stai scrivendo un diario personale: limitati all’essenziale selezionando solo le informazioni più interessanti e rilevanti.

Infine, importantissimo, attenzione agli errori grammaticali! Ricontrollare sempre una seconda e magari una terza volta.

Qual è la lunghezza ideale quando si tratta di scrivere il tuo curriculum vitae? L’ideale sarebbe riuscire a rimanere su una singola pagina, massimo due o tre.

Un ultimo consiglio, essere sempre onesti: le bugie hanno le gambe corte. Se stai cercando lavoro nella ristorazione, ecco alcuni tips per posizioni specifiche.

Come scrivere il curriculum vitae da chef

  1. Oltre all’eventuale diploma di Istituto Alberghiero, specifica anche corsi professionali e di aggiornamento.
  2. Nelle esperienze lavorative, specifica la categoria del ristorante e la dimensione della brigata di cucina, oltre al ruolo che hai ricoperto con le relative mansioni: preparazioni, creazione del menu, pulizia locali e macchinari, etc.
  3. Se hai ricoperto ruoli manageriali, aggiungi sempre questa informazione.

Come scrivere il curriculum vitae da cameriere

  1. Menziona le attività di cui ti sei occupato nella gestione dei clienti: servizio ai tavoli, accoglienza, conto, etc.
  2. Metti in evidenza le lingue straniere che conosci.
  3. Se ti candidi come caposala, descrivi le tue skill nella gestione di turni e personale.

Come scrivere il curriculum vitae da pasticcere

  1. Evidenzia le tecniche di pasticceria che conosci meglio.
  2. Menziona i tuoi punti forti: cioccolato, decorazione di torte, gelati.
  3. Se hai degli account social particolarmente attraenti per mostrare il tuo lavoro, segnalali.

Se cerchi personale per il tuo locale, oppure cerchi lavoro nella ristorazione, scarica subito l’app di Jojolly, disponibile per iOS e Android.


Scopri articoli simili

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

  • 18 ago 2025
  • 3 min
  • News

Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax.

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

  • 04 ago 2025
  • 3 min
  • News

Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti

  • 21 lug 2025
  • 3 min
  • News

La ristorazione è uno dei settori più dinamici e sfidanti del mondo del lavoro. Richiede passione, resistenza, spirito di squadra e una buona dose di flessibilità. Ma è anche uno dei pochi ambiti in cui, partendo da zero, è possibile costruire una carriera solida, concreta e piena di soddisfazioni.