Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata
- 18/08/25
- 3 min di lettura
- News

Un ritmo tutto particolare
Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax. E quando il corpo inizia ad abituarsi alla calma, è già ora di ripartire per affrontare il turno serale, spesso fino a tarda notte. Questo alternarsi di picchi di attività e momenti di attesa può mettere a dura prova sia il fisico che la mente, soprattutto se non si trova un equilibrio nella gestione delle energie e delle pause.
Energia costante, non picchi improvvisi
La chiave è pensare alla giornata come a una maratona, non a uno sprint. Serve un ritmo costante, un’idratazione regolare e soprattutto la capacità di non bruciare tutte le energie già durante il servizio di pranzo, quando l’adrenalina è alta e si rischia di dare fondo a tutte le riserve. Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: iniziare con una colazione nutriente ma leggera, scegliere pasti bilanciati nella pausa centrale e privilegiare alimenti che mantengano alta l’energia senza appesantire è fondamentale per affrontare la giornata. Inserire piccoli snack salutari e programmare bene i momenti in cui mangiare può fare la differenza tra arrivare lucidi e reattivi fino all’ultimo tavolo o sentirsi già scarichi a metà serata.
Trasformare la “pausa morta” in un alleato
La famosa pausa tra pranzo e cena può trasformarsi in un momento prezioso, se sfruttata con intelligenza. Un breve riposo, una passeggiata o qualche minuto dedicato a incombenze personali possono dare la sensazione di avere ancora controllo sulla propria giornata, anche quando gli orari sembrano dettare legge. È un’occasione per staccare la testa, ricaricare le batterie e arrivare alla sera con un’energia più costante. Con il giusto approccio, questa parentesi non è più tempo “perso”, ma diventa un piccolo investimento su di sé: che sia per leggere, ascoltare musica, meditare o semplicemente prendersi un caffè con un collega, può cambiare in meglio l’andamento dell’intero turno serale.
Il rituale della chiusura
La fine del turno serale è un momento delicato: finire tardi rende difficile staccare immediatamente la mente dal lavoro, soprattutto dopo ore di ritmi serrati e interazioni continue con colleghi e clienti. Creare un piccolo rituale di decompressione, che sia una doccia calda, qualche minuto di stretching o una tisana rilassante, aiuta il corpo e la mente a riconoscere che è il momento di rallentare. Anche dedicarsi a un’attività piacevole e leggera, come leggere qualche pagina di un libro o ascoltare musica soft, può facilitare il passaggio dalla frenesia della sala alla tranquillità del riposo. Questi gesti, ripetuti nel tempo, diventano una sorta di ancora di benessere, capace di riportare equilibrio anche nelle giornate più intense.
Non dimenticare la vita fuori dal lavoro
Il vero segreto per sopravvivere ai turni spezzati sta nel non lasciare che il lavoro assorba tutto lo spazio vitale. È facile farsi trascinare dalla routine e dalla stanchezza, ma programmare momenti liberi per amici, famiglia e passioni personali è fondamentale per mantenere un equilibrio sano. Anche solo mezz’ora al giorno dedicata a sé stessi — che sia per fare sport, coltivare un hobby, o semplicemente godersi un momento di tranquillità — può cambiare radicalmente la percezione della giornata. Dare spazio alla propria vita privata non solo rende il turno spezzato meno pesante, ma aiuta a ricaricare le energie mentali ed emotive, migliorando anche il rendimento sul lavoro.
Conclusione
In fondo, la gestione di questo tipo di orario non è solo una questione di resistenza fisica, ma anche di organizzazione, consapevolezza e cura di sé. Imparare a conoscere i propri ritmi, ascoltare il corpo e trovare strategie personalizzate per affrontare la giornata può fare la differenza tra sentirsi sopraffatti o padrone della propria routine. Con qualche accorgimento mirato, le ore “vuote” possono trasformarsi in preziosi momenti per ricaricarsi, coltivare interessi, curare il benessere e persino ritrovare energie inaspettate.
? Vuoi scoprire altre strategie per vivere meglio il lavoro nella ristorazione? Dai un’occhiata ai corsi e alle offerte di lavoro su JoJolly Academy e JoJolly: perché lavorare meglio si può, e tutto comincia da come gestisci la tua giornata.
Scopri articoli simili

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca
- 04 ago 2025
- 3 min
- News
Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti
- 21 lug 2025
- 3 min
- News
La ristorazione è uno dei settori più dinamici e sfidanti del mondo del lavoro. Richiede passione, resistenza, spirito di squadra e una buona dose di flessibilità. Ma è anche uno dei pochi ambiti in cui, partendo da zero, è possibile costruire una carriera solida, concreta e piena di soddisfazioni.

Come Trasformare un Ristorante in un Luogo Instagrammabile
- 08 lug 2025
- 3 min
- News
Rendere il proprio ristorante “instagrammabile” non è una moda superficiale: è una strategia intelligente per aumentare visibilità, passaparola, presenza online (gratuiti!) e più possibilità di attirare nuovi clienti.