Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare: 5 consigli per fare la differenza

  • 05/02/23
  • 4 min di lettura
  • News
Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare: 5 consigli per fare la differenza

Oggi è la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare.

Un argomento importante per tutti, in particolare per chi lavora nel settore della ristorazione.

In Italia, una quantità enorme di cibo viene sprecata inutilmente ogni settimana.

Una ricerca condotta dal Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), basata su un campione rappresentativo di 1.142 famiglie, ha rilevato che ogni settimana vengono buttati via circa 399 chilogrammi di cibo, ovvero il 4,4% del peso degli alimenti acquistati.

Il valore di un simile spreco ammonta a 1.052 euro, il 3,8% della spesa alimentare totale.

Purtroppo, come forse puoi immaginare, insieme al consumo domestico, il settore della ristorazione è uno dei principali responsabili quando si tratta di spreco alimentare.

Come evidenzia un'indagine condotta da Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), ben l'80% dei ristoratori intervistati considera il tema dello spreco alimentare molto rilevante per la propria attività (con il 50,6% che lo ritiene altamente rilevante).

I dati di Fipe indicano inoltre che il consumo finale è il momento in cui si verifica la maggior parte degli sprechi alimentari (come suggerito dal 51,6% dei ristoratori), seguito a ruota dalla preparazione e dall'approvvigionamento, considerati quasi uguali in termini di importanza (secondo il 25,4% e il 25,0% del campione, rispettivamente).

Anche se non sembra, le scelte che facciamo quando trattiamo gli alimenti possono avere un grande impatto sulla prevenzione degli sprechi.

Sappiamo tutti che evitare gli sprechi alimentari è sempre una buona idea, ma può essere complicato capire quali siano i modi migliori per farlo.

Facendo attenzione a come conserviamo e prepariamo gli alimenti, possiamo contribuire a evitare che il cibo buono vada sprecato.


Ecco 5 consigli per fare la differenza nella lotta contro lo spreco alimentare:

1. Trasforma i tuoi avanzi in qualcosa di straordinario!

Utilizza gli ingredienti avanzati per creare nuovi piatti. In questo modo non solo si ridurranno gli sprechi alimentari, ma si manterrà il menu stimolante e innovativo.

2. Istruisci il personale di cucina su come conservare correttamente gli alimenti e utilizzarli prima che scadano.

Insegnare le corrette tecniche di conservazione può prevenire il deterioramento e aiutare il ristorante a risparmiare nel lungo periodo.

3. Crea collaborazioni con organizzazioni locali che possono utilizzare il cibo in eccesso.

Potrebbe essere una mensa per i poveri, o un rifugio per i senzatetto. Non solo aiuterai la comunità, ma ridurrai anche gli sprechi alimentari (risparmiando anche denaro, che male non fa).

4. Aiuta i clienti a non avere gli occhi più grandi della pancia.

Se un cliente ordina più di quanto possa mangiare, incoraggialo a portare a casa gli avanzi (se interpellati, la maggior parte dei clienti e dei ristoratori si dicono favorevoli all’uso della doggy bag), o a donarli a un'organizzazione locale.

5. Introduci il compostaggio dei rifiuti organici nel tuo locale.

Procurati una compostiera per ristoranti e organizzati per fare il compostaggio dei rifiuti organici che produci, invece di mandarli in discarica. Un buon modo per contribuire a ridurre le emissioni e a generare energia.


Conclusioni

Seguendo questi semplici consigli, tutti noi possiamo fare la nostra parte nella prevenzione degli sprechi alimentari.

Ridurre gli sprechi alimentari non è solo una responsabilità individuale, ma è qualcosa su cui possiamo lavorare tutti insieme. La condivisione di idee e consigli può fare la differenza, ma è necessario lo sforzo di tutti per fare davvero la differenza.

È necessario sensibilizzare e “spargere il verbo” tra amici, famigliari e conoscenti, in modo che la riduzione degli sprechi alimentari possa diventare un’abitudine diffusa.
Facciamo in modo che il cibo buono finisca nei nostri piatti, non nella spazzatura!

Se lavori nella ristorazione e vuoi mettere subito in pratica questi consigli, devi assolutamente scoprire Jojolly, piattaforma che aiuta a mettere in contatto domanda e offerta di personale nella ristorazione. Un ottimo modo per trovare nuove occasioni e fare rete con altri professionisti del settore Horeca come te.

Unisciti subito alla nostra esclusiva community di oltre 20.000 Jojoller!


Scopri articoli simili

Ragazza con grembiule da cucina che brandisce una padella e un mestolo.

7 tecniche di cucina che un aspirante cuoco deve assolutamente conoscere

  • 20 mar 2023
  • 6 min
  • News

La cucina è un'arte che ha radici profonde nella storia dell'umanità, ma allo stesso tempo è una scienza in continua evoluzione, dove la creatività si mescola alla tecnica per dar vita a piatti gustosi e innovativi.

Scegli il registratore di cassa giusto per il tuo ristorante

Scegli il registratore di cassa giusto per il tuo ristorante

  • 24 feb 2023
  • 2 min
  • News

JoJolly e SumUp, azienda leader a livello globale nella tecnologia finanziaria, uniscono le forze per fornirti le migliori soluzioni per gestire il tuo ristorante.

Ragazza vestita da chef che guarda sorridendo lo schermo dello smartphone

5 motivi per cui Jojolly è l’app ideale per cercare lavoro nella ristorazione

  • 20 feb 2023
  • 4 min
  • News

Sei alla ricerca di un lavoro nella ristorazione ma stai faticando a trovare qualcosa che sia in linea con le tue esigenze? Bene, allora è ora che tu conosca Jojolly, l'app che ti aiuterà a trovare il lavoro dei tuoi sogni in questo settore.