Chi è e che cosa fa il barista: competenze, mansioni e opportunità di lavoro

  • 19/02/24
  • 3 min di lettura
  • News
Chi è e che cosa fa il barista: competenze, mansioni e opportunità di lavoro

Quando si parla di “barista” si tende a fare un po’ di confusione.

Barman, barista, bartender… sono figure specifiche e ben distinte, anche se spesso si tende a sovrapporle.

In Italia il barista è quella figura che lavora principalmente nell’ambito della caffetteria.

In realtà il barista è molto più di un semplice “preparatore di caffè”.

È un maestro nella creazione di deliziose bevande a base di caffè, un vero artista della latte art e un esperto conoscitore delle diverse varietà di caffè.

E il suo ruolo non finisce qui: il barista deve occuparsi anche di colazioni, snack e all’occorrenza della preparazione e somministrazione di altri cibi e bevande.

Il barista è anche un abile comunicatore, capace di trasformare il semplice atto di servire un caffè in un'esperienza unica per ogni cliente.

Il barista è insomma il cuore pulsante di ogni bar che si rispetti.

Ma quali sono la formazione, le competenze e le skill principali che deve avere un barista per trovare le migliori opportunità di lavoro?

Scoprilo continuando a leggere questo articolo!


Competenze principali del barista

Come abbiamo visto, un barista esperto non è solo un maestro nella preparazione di un espresso perfetto, ma deve possedere un ampio ventaglio di competenze specifiche e soft skill.

Oltre alla conoscenza tecnica delle macchine da caffè, delle diverse miscele e tecniche di preparazione, deve essere in grado di preparare anche drink, piatti caldi e freddi, aperitivi e snack.

Deve inoltre saper mantenere un ambiente di lavoro pulito e organizzato, gestire l'inventario, servire i clienti, gestire la sala e occuparsi della cassa.

Un buon barista sa come interagire con i clienti, capendo le loro esigenze e preferenze, per offrire un'esperienza personalizzata e memorabile.

È una figura chiave nel creare un'atmosfera accogliente e piacevole nel locale, rendendo ogni visita al bar un momento speciale della giornata.

Infine, è importante che un barista sappia lavorare in team e gestire lo stress, lavorando sempre in piedi su turni spesso molto intensi.

Per acquisire solide basi, partire da una buona formazione è sempre un’ottima idea.


Formazione e percorsi di carriera

Per diventare un barista qualificato, non è richiesta una formazione specifica. 

Tuttavia, può sicuramente essere un ottimo punto di partenza per misurarsi con questo mestiere e capire se è la strada che fa per te.

Esistono vari percorsi, che vanno dai corsi professionali offerti da scuole specializzate fino a workshop e seminari tematici.

Questi programmi di formazione di norma includono sia lezioni teoriche sia sessioni pratiche, come ad esempio i corsi di JoJolly Academy.

È comunque sempre fondamentale integrare la formazione con l’esperienza sul campo: lavorare in diversi bar e caffetterie può fornire preziose competenze pratiche e opportunità di crescita professionale.


La Giornata Tipo di un Barista

Una giornata tipica di un barista inizia presto al mattino, con la preparazione dell'area di lavoro e delle macchine da caffè e altre attrezzature, l’allestimento di vetrina e bancone e la preparazione della sala.

Durante la giornata, un barista si dedica principalmente al servizio, rispondendo alle richieste specifiche dei clienti.

Il barista deve anche gestire l'inventario e assicurarsi che ci sia sempre una scorta adeguata di ingredienti e forniture.

La giornata si conclude con la pulizia finale e l'organizzazione per il giorno successivo.


Conclusioni

In questo articolo abbiamo esplorato gli aspetti centrali del ruolo del barista.

Abbiamo analizzato quali sono le caratteristiche e competenze imprescindibili per un barista, le opportunità di formazione e la giornata tipo di chi sceglie questa professione. 

Se sei interessato a intraprendere questa carriera o a trovare nuove opportunità di lavoro come barista, c’è qualcosa che fa sicuramente al caso tuo: JoJolly, la piattaforma n.1 in Italia per mettere in contatto domanda e offerta di personale nel settore della ristorazione.

Scarica subito l'app gratuita di Jojolly per trovare posizioni junior e senior sempre aperte, per lavoro extra, fisso e stagionale nei migliori locali d’Italia!


Scopri articoli simili

Il pizzaiolo, artista della semplicità: storie e curiosità di chi lavora con le mani in pasta

Il pizzaiolo, artista della semplicità: storie e curiosità di chi lavora con le mani in pasta

  • 08 set 2025
  • 4 min
  • News

La pizza è uno dei simboli più amati e riconosciuti della cucina italiana, un piatto semplice solo in apparenza, che racchiude invece arte, tecnica e grande passione.

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

  • 18 ago 2025
  • 3 min
  • News

Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax.

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

  • 04 ago 2025
  • 3 min
  • News

Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.