Vuoi diventare pizzaiolo? Ecco cosa devi sapere

  • 21/11/22
  • 3 min di lettura
  • News
Dettaglio di pizzaiolo al lavoro

Se hai sempre sognato di diventare pizzaiolo professionista, questo è l'articolo che fa per te! Parleremo dei compiti del pizzaiolo, delle competenze e della formazione necessarie per avere successo in questo campo e di alcuni consigli su come iniziare la tua carriera. Se sei pronto a scoprire tutto quello che c'è da sapere su come diventare pizzaiolo, continua a leggere!

Chi è e cosa fa il pizzaiolo

Il pizzaiolo è un professionista specializzato nell'arte della pizza. È responsabile della creazione e la manipolazione dell'impasto, della lievitazione, dell'aggiunta dei condimenti e della cottura della pizza. Per diventare un pizzaiolo di successo, è possibile frequentare una scuola specializzata, ma non è necessario possedere un titolo di studio: l'importante è fare molta pratica e imparare tutto su impasti, ingredienti, strumentazione e fasi di lavorazione.


Le competenze necessarie per essere un pizzaiolo di successo

Un pizzaiolo di successo deve innanzitutto avere una buona conoscenza delle farine: dalle classiche farine di grano tenero, più o meno raffinate (00, 0, 1 e 2), alla farina integrale, a quelle meno comuni: farina di Manitoba, di farro, di riso o senza glutine.

Deve poi avere familiarità con il concetto di "forza" (W) delle farine, dalle più deboli (170 W, che assorbono intorno al 50% di liquidi) alle più forti (350 W e oltre, che arrivano ad assorbire fino al 90% di liquido).

Poi deve avere bene in mente che tipo di impasto vuole ottenere, l'idratazione, la lievitazione, il dosaggio degli ingredienti... insomma tutti quei fattori che aiuteranno a determinare la digeribilità, l'aroma, la fragranza... in poche parole la bontà e la qualità della pizza, senza dimenticare l'aspetto estetico: anche l'occhio vuole la sua parte!

Dopodiché deve ovviamente conoscere bene i diversi tipi di forno (da quello classico a legna, a quello a gas o elettrico), e di conseguenza le differenti tipologie e tecniche di cottura.

Deve conoscere e tenere in ordine la zona di lavoro, ed essere in grado di ordinare, stoccare e abbinare sapientemente gli ingredienti, senza trascurare gli aspetti gestionali come rapporto con i fornitori, costo delle materie prime, etc.

Infine deve essere in grado di lavorare in modo efficiente sotto pressione in un ambiente dai ritmi serrati: un buon pizzaiolo prepara circa 30/35 pizze all'ora, questo significa che una pizzeria avviata, con una squadra di 2-3 pizzaioli, può arrivare a sfornare diverse centinaia di pizze al giorno!

I vantaggi di essere un pizzaiolo

I vantaggi di essere un pizzaiolo includono orari flessibili, l'opportunità di trasformare la propria passione in un lavoro e una buona retribuzione: lo stipendio medio di un pizzaiolo in Italia è di circa 1.400€, ma un senior con una buona esperienza può facilmente superare i 2.000€ al mese.


Trovare lavoro come pizzaiolo

Se vuoi diventare pizzaiolo, il modo migliore per trovare lavoro è iniziare a cercare le pizzerie della tua zona che stanno assumendo: pizzerie tradizionali, ma anche da asporto, pizza al taglio, panetterie o punti vendita nei supermercati. È anche una buona idea creare una rete di contatti con altri pizzaioli e chef della vostra zona, che potrebbero indicarvi posti di lavoro o darvi consigli su come iniziare a lavorare in questo settore.

Per ottimizzare i tempi e aumentare le tue chance di trovare lavoro come pizzaiolo, è anche possibile cercare online: ad esempio su Jojolly, l'app n.1 in Italia che aiuta a mettere in contatto domanda e offerta di personale nel settore della ristorazione. Una community di oltre 10.000 utenti dove ogni giorno puoi trovare tantissime offerte di lavoro su misura per te: ricevi solo le proposte in linea con il tuo profilo e le tue disponibilità, direttamente dai ristoratori, gestendo tutto comodamente dal tuo cellulare.

Cosa aspetti? Scarica adesso l'app di Jojolly e inizia a lavorare subito come pizzaiolo!


Scopri articoli simili

Il pizzaiolo, artista della semplicità: storie e curiosità di chi lavora con le mani in pasta

Il pizzaiolo, artista della semplicità: storie e curiosità di chi lavora con le mani in pasta

  • 08 set 2025
  • 4 min
  • News

La pizza è uno dei simboli più amati e riconosciuti della cucina italiana, un piatto semplice solo in apparenza, che racchiude invece arte, tecnica e grande passione.

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

  • 18 ago 2025
  • 3 min
  • News

Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax.

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

  • 04 ago 2025
  • 3 min
  • News

Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.