Lavoro extra e disoccupazione: con JoJolly si può

  • 17/06/20
  • 3 min di lettura
  • News
Lavoro extra e disoccupazione: con JoJolly si può

L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha avuto forti implicazioni sociali ed economiche e chi ne  ha sofferto di più è il mondo della ristorazione che, dopo i contraccolpi del Covid-19, ha bisogno più che mai  di ripartire in totale sicurezza.

Il settore ha soprattutto bisogno di personale qualificato e affidabile che possa gestire il lavoro con  competenza e qualche precauzione in più. In pratica, ha bisogno dei nostri JOJOLLER!

Capiamo bene che in un momento storico così incerto molti diffidano dal prestarsi al lavoro occasionale in  quanto temono di perdere la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e altri sussidi di  disoccupazione, ma non è così!

Cosa prevede la NASPI?

Il D.L. n. 50/2017 all’articolo 54-bis regola i rapporti tra disoccupazione e lavoro autonomo occasionale,  ossia quel lavoro autonomo, saltuario e non organizzato che richiede l’emissione di una ricevuta.

In caso di prestazione occasionale l’indennità NASPI è interamente cumulabile purché i compensi  derivanti dallo svolgimento dell’attività non superino i 4.800 euro per anno civile. Se avviene l’assunzione a  tempo determinato fino a 6 mesi non decade, ma rimane sospesa.

Lavora con JoJolly senza perdere la disoccupazione

Jojolly è un’app comoda e intuitiva per ricominciare a lavorare nel settore della ristorazione. Rappresenta  una soluzione efficace perché permette di lavorare senza perdere i sussidi di disoccupazione e con  pagamento immediato entro 24 ore.

Permette di reinserirsi nel mondo del lavoro aggiornando le proprie disponibilità e di fare esperienza,  lavorare in un ristorante stellato e acquisire nuove competenze

Rappresenta una scelta lungimirante e strategica per il futuro, un’occasione per mettere in mostra le proprie capacità in ottica di un’assunzione futura.

JoJolly permette di lavorare in sicurezza, con copertura assicurativa e tutti gli adempimenti burocratici previsti dalla legge in materia di contrattualistica di lavoro. È pensata per chi ama lavorare con passione e  non vede l’ora di rimettersi in gioco.

E allora che aspetti? Scarica l’app!


Scopri articoli simili

Il pizzaiolo, artista della semplicità: storie e curiosità di chi lavora con le mani in pasta

Il pizzaiolo, artista della semplicità: storie e curiosità di chi lavora con le mani in pasta

  • 08 set 2025
  • 4 min
  • News

La pizza è uno dei simboli più amati e riconosciuti della cucina italiana, un piatto semplice solo in apparenza, che racchiude invece arte, tecnica e grande passione.

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

  • 18 ago 2025
  • 3 min
  • News

Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax.

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

  • 04 ago 2025
  • 3 min
  • News

Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.