Chi è e cosa fa il Barback: il tuo alleato segreto al bar

  • 19/09/23
  • 3 min di lettura
  • News
barback che sistema bicchieri sul bancone di una bar

Se frequenti spesso i bar o hai avuto l'opportunità di lavorare in uno, è probabile che tu abbia incrociato una figura professionale che opera dietro le quinte, assicurando che ogni dettaglio sia impeccabile.

Questo ruolo, spesso poco conosciuto, è quello del barback.

Una figura discreta ma fondamentale, che insieme ai suoi colleghi contribuisce a far funzionare il bar in modo fluido e senza intoppi. Ma quali sono le specifiche mansioni e responsabilità di un barback?

E perché è così cruciale per il successo di un bar?

In questo articolo, esploreremo in profondità il ruolo e le funzioni di questa figura indispensabile.


Il ruolo del barback

Il barback è un ruolo di supporto nel dinamico ecosistema di un bar, che agisce come una sorta di braccio destro per i bartender.

È una figura professionale responsabile di una vasta gamma di compiti, che spaziano dalla preparazione preliminare degli ingredienti per i cocktail, all'organizzazione e alla pulizia dell'intero ambiente di lavoro.

In altre parole, il barback si assicura che tutto sia sempre al suo posto e in ordine, con l’obiettivo di facilitare il lavoro ai bartender, permettendo una migliore efficienza e un servizio di prima qualità.


Le competenze necessarie per diventare un barback di successo

Conoscenza di base delle tecniche di preparazione dei drink: non è fondamentale che un barback abbia una solida comprensione delle tecniche di preparazione dei drink e degli ingredienti utilizzati, ma un’infarinatura generale certo aiuta, e può spianare la strada ad eventuali avanzamenti di carriera.

Inoltre, anche se non è direttamente responsabile della creazione dei cocktail, questa conoscenza è vitale per assistere efficacemente i bartender.

Velocità e Precisione: in un ambiente adrenalinico come un bar, la velocità e la precisione sono qualità inestimabili. Il barback deve essere capace di svolgere vari compiti in modo rapido, ma senza compromettere l'accuratezza. Questo equilibrio è essenziale per mantenere un flusso di lavoro efficiente e per assicurare un servizio di alta qualità.

Lavoro di squadra e comunicazione: lavorare in un bar è un gioco di squadra, e la capacità di collaborare efficacemente con i bartender e il resto del personale è cruciale. Un barback di successo deve essere un eccellente comunicatore e un giocatore di squadra, in grado di anticipare le esigenze del team e di agire di conseguenza.

In sintesi, un barback efficace è una figura poliedrica che combina competenze tecniche, velocità, precisione e ottime capacità di lavoro di squadra per eccellere nel suo ruolo.


Formazione e crescita professionale

Sebbene non vi siano percorsi formativi specificamente dedicati al ruolo del barback, una formazione generale nel settore della ristorazione può fornire una solida base di partenza.

L'esperienza pratica rimane comunque il miglior maestro in questo campo. Non è raro che i barback inizino la loro carriera in questo ruolo e progrediscano attraverso l'apprendimento sul campo.

La crescita professionale è spesso guidata dalla capacità di adattarsi e di acquisire nuove competenze, permettendo al barback di assumere responsabilità sempre maggiori e di aspirare a ruoli più avanzati.

Quanto guadagna un barback?

Lo stipendio di un barback è influenzato da vari fattori, tra cui il tipo di locale in cui lavora e il suo livello di esperienza nel settore.

Mentre non esiste una cifra standardizzata, i guadagni possono oscillare notevolmente. Ad esempio con JoJolly, app che mette in contatto domanda e offerta di personale nella ristorazione, il guadagno minimo netto garantito e di 7,50€ l’ora, anche per chi ha poca o nessuna esperienza.

Si tratta già di un buon guadagno rispetto alla media nello stesso ruolo e con la stessa seniority. Inoltre, creandosi una buona reputazione all’interno dell’app, e facendosi le ossa grazie alle tantissime opportunità che offre ogni giorno, è possibile salire di grado, e accedere alle fasce retributive superiori.


Conclusioni e prossimi passi

Se aspiri a una carriera nel settore della ristorazione, il ruolo di barback potrebbe essere la tua porta d'ingresso ideale.

Questa posizione non solo ti permetterà di metterti alla prova in un ambiente appassionante e dinamico, ma ti offrirà anche l'opportunità unica di lavorare a stretto contatto con esperti del settore, apprendendo direttamente dai migliori.

È un'occasione per crescere professionalmente e per costruire una preziosa rete di contatti professionali.

Se ti senti pronto a fare il grande passo e iniziare la tua carriera come barback, ti consigliamo di scaricare l'app di Jojolly, disponibile sia per Android che per iOS, per scoprire le opportunità di lavoro che offre nei migliori locali della tua città!


Scopri articoli simili

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

Turni spezzati: come organizzare al meglio la tua giornata

  • 18 ago 2025
  • 3 min
  • News

Chi lavora nella ristorazione conosce bene la realtà del turno spezzato, un’organizzazione della giornata che segue tempi e logiche molto diversi da quelli di un impiego tradizionale. Si comincia a metà mattina, si affronta il servizio del pranzo con tutta l’energia e la concentrazione necessarie, poi arriva una pausa che spesso è troppo lunga per rientrare a casa ma troppo breve per concedersi un vero momento di relax.

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

Oro liquido? Sì, ma servito con stile: guida alla birra nel mondo Horeca

  • 04 ago 2025
  • 3 min
  • News

Per molti clienti, una birra è solo una birra. Ma per chi lavora nella ristorazione, è molto di più: è cultura, è tecnica, è servizio. È un’opportunità per distinguersi e offrire un’esperienza completa, anche quando si parla di una semplice bionda alla spina.

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti

Come Avviare una Carriera di Successo in Ristorazione: Passaggi Fondamentali per i Nuovi Professionisti

  • 21 lug 2025
  • 3 min
  • News

La ristorazione è uno dei settori più dinamici e sfidanti del mondo del lavoro. Richiede passione, resistenza, spirito di squadra e una buona dose di flessibilità. Ma è anche uno dei pochi ambiti in cui, partendo da zero, è possibile costruire una carriera solida, concreta e piena di soddisfazioni.